Nasce la Rete della Città delle Streghe con Benevento capofila per valorizzare il patrimonio di mito e cultura

È stato siglato presso Palazzo Paolo V un importante protocollo d’intesa che sancisce la costituzione della “Rete della Città delle Streghe”, con la città di Benevento come capofila dell’iniziativa. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e culturali, tutti concordi nella volontà di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio storico e leggendario legato al mondo delle streghe e della magia che caratterizza diverse località italiane.

Benevento, da sempre associata a miti e leggende sulle streghe, pone le basi di un progetto collettivo che mira a incentivare il turismo e la cultura, attraverso eventi, manifestazioni e percorsi tematici che richiamano visitatori appassionati di storia e folklore. Con questo protocollo, i firmatari si impegnano a collaborare per la realizzazione di iniziative condivise, promuovendo una rete di supporto tra le città coinvolte.

L’accordo rappresenta un primo passo verso la creazione di un circuito culturale che non solo rispetta e celebra le tradizioni locali, ma che è anche in grado di offrire opportunità di sviluppo economico e sociale per le comunità. Alla cerimonia erano presenti amministratori locali, esperti di storia locale e rappresentanti del settore turistico, tutti uniti dalla comune visione di trasformare la tradizione e il mito in un veicolo di crescita culturale e attrattiva per il territorio.

La “Rete della Città delle Streghe” non si limiterà a eventi legati esclusivamente alla leggenda, ma includerà anche attività di ricerca e studio, con l’obiettivo di approfondire e diffondere la conoscenza di queste antiche tradizioni. Di particolare interesse è anche l’intenzione di coinvolgere giovani e scuole in progetti educativi e di sensibilizzazione, per garantire la trasmissione di questo patrimonio culturale alle future generazioni.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di valorizzazione delle identità locali, in un momento in cui il turismo esperienziale e il ritorno alle radici culturali stanno acquisendo sempre più rilevanza su scala globale. La creazione di questa rete non solo offrirà un ventaglio di attività e attrazioni per i turisti, ma rappresenterà anche un importante strumento per la tutela e la promozione del patrimonio immateriale delle città coinvolte.

Comments

  • No comments yet.
  • Add a comment